Offre i seguenti giochi di poker:
Tutti giochi vengono disputati utilizzando un singolo mazzo da 52 carte. Le puntate dei giocatori si accumulano nel piatto (pot) man mano che il gioco va avanti. La migliore mano di poker vince il piatto.
I giochi sono molto simili nei loro concetti di base, ma ognuno ha le sue differenze di strategia.
Esistono diverse tipologie delle cosiddette strutture della puntata. Non tutte sono disponibili nei vari tipi di gioco:
Nel fixed limit (o limit) puoi solo puntare o rilanciare per un importo fissato predefinito. Ci sono due importi di puntata:
Bet piccola: Solitamente, nei primi due giri di puntate, si usa una puntata più piccola.
Bet grande: Utilizzata negli ultimi giri di puntate.
Se osservi, per esempio un hold'em fixed limits €1/€2, la bet piccola è di €1 e la grande è €2.
I giochi Pot limit differiscono dai limit in termini di numero di giocatori a cui è permesso puntare e rilanciare.
Il rilancio minimo sarà uguale alla puntata precedente o al rilancio nella stessa mano. Per esempio, se il primo giocatore punta €10 e il secondo desidera rilanciare, potrà rilanciare al massimo €10 in più.
Il rilancio massimo sarà uguale al piatto totale + le puntate totali degli altri giocatori nel giro di puntate + più l'importo del call che il giocatore desidera rilanciare. Per esempio, se il piatto è €50, il primo giocatore punta €10 e il secondo giocatore chiama €10, il terzo giocatore può rilanciare fino a €80 (€50 nel piatto principale + €20 dalle puntate precedenti + €10 di call del giocatore).
Diversamente dai giochi limit, gli stake nel pot limit non vengono modificati durante l'ultimo giro di puntate.
I giochi No limit sono diversi dal limit perché (oltre all'attuale bilancio dei giocatori al tavolo) non esist una puntata o un rilancio massimo.
Diversamente dai giochi limit, gli stakes al no limit non vengono modificati durante l'ultimo giro di puntate.
La commissione tra lo 0% e il 7,5% di ciascun piatto totale. La rake non si paga se la mano termina prima che il flop venga distribuito - "no flop no drop" (niente flop niente perdita). Ti preghiamo di fare riferimento al sito di per maggiori informazioni sulla rake.
Il Texas Hold’em è un gioco con 2-10 giocatori e può essere giocato come no limit, pot limit o fixed limit. Inoltre, è un gioco con delle carte comuni, quindi ci saranno fino a cinque carte scoperte sul tavolo che tutti i giocatori potranno utilizzare per formare la loro migliore mano possibile. A ciascun giocatore, inoltre, vengono distribuite due carte private visibili che bisogna combinare con le carte comuni per formare la mano a cinque carte migliore.
1. Determinazione del Dealer: quando inizia un nuovo giro, un giocatore viene scelto per fare il "dealer".Lo si riconosce grazie ad una chip speciale che gli viene consegnata, il cosiddetto "bottone del dealer". Il bottone del dealer si muove di una posizione in senso orario prima di ogni round. Questo deriva dalle origini del poker quando i giocatori dovevano, loro stessi, mischiare e distribuire le carte. Ad ogni giro, in senso orario attorno al tavolo, un giocatore doveva distribuire le carte. Successivamente, nei casinò reali, questo compito fu lasciato a dealer professionisti che non partecipavano al gioco. Ad ogni modo, visto chel'ordine dei giocatori per ogni giro di puntate si basava ancora sui vecchi principi, venne introdotto il bottone del dealer, e da allora si gioca "come se" ciascun giocatore, di volta in volta, facesse anche il dealer.
2. Pagamento dei Blind (bui): Nel gioco esistono due "puntate forzate": i blind. Prima che vengano distribuite le carte, il giocatore subito a sinistra del dealer deve pagare lo "Small Blind", il giocatore che siede un posto dopo a sinistra, deve pagare il "Big Blind" che solitamente è due volte la dimensione dello small blind.
3. I giocatori ricevono le loro due carte: Ad ogni giocatore al tavolo vengono distribuite le due carte. Queste vengono chiamate "carte coperte" e possono essere utilizzate solo da chi le ha ricevute.
4. Primo giro di puntate: Le puntate iniziano con il giocatore che siede subito a sinistra del big blind e si continua a puntare in senso orario. Ogni giocatore ha l'opzione del fold, del check, del call o del rilancio.
5. Distribuito il Flop: Ora ci sono tre carte scoperte in mezzo al tavolo. Queste carte vengono chiamate "flop". Si tratta di carte "comuni" e possono essere utilizzate da tutti i giocatori per formare la propria mano di poker finale.
6. Secondo giro di puntate: Segue un secondo giro di puntate. Questo avviene esattamente come il primo, ma ora il primo giocatore a parlare, quindi ad agire, è il primo alla sinistra del dealer che è ancora in gioco (che non ha foldato in precedenza).
7. Distribuito il Turn: Un'altra carta comune viene distribuita e scoperta sul tavolo, si tratta del “turn”.
8. Terzo giro di puntate: Avviene un terzo giro di puntate. Nuovamente, si parte dal primo giocatore attivo alla sinistra del dealer.
9. Distribuito il River: L'ultima carta comune viene messa sul tavolo, si tratta del "river".
10. Ultimo giro di puntate: Questo giro di puntate finale viene effettuato esattamente come il terzo.
11. Showdown: Se ci sono due o più giocatori che non hanno foldato le loro carte fino alla fine dell'ultimo giro di puntate, il vincitore è determinato dallo showdown. Ciascun giocatore forma la migliore combinazione di cinque carte tra le proprie carte e quelle comuni. Chi possiede la migliore combinazione, vince.
Si inizia di nuovo: Dopo aver completato una mano e il piatto consegnato al vincitore, il bottone del dealer si sposta al giocatore sulla sinistra, e inizia la mano seguente.
Fold: se non ti piacciono le tue carte, puoi foldare. Se hai postato un blind, effettuato una puntata o rilanciato una puntata, perderai quel denaro, ma non perderai altro. Dopo aver foldato, non sei più in gioco fino al successivo giro.
Check: Se nessuno ha puntato (i blind contano come puntata, quindi prima del flop solo il big blind può fare check) puoi fare check e passare l'azione al giocatore successivo.
Call: Se è stata effettuata una puntata o un rilancio prima di te, puoi chiamare la puntata (o rilanciarla) per rimanere nella mano. Per fare call, paghi l'importo esatto che il tuo avversario ha puntato.
Bet / Raise / Re-Raise: Se pensi che la tua mano sia abbastanza buona, puoi effettuare una puntata. Se questa è stata già fatta da un altro giocatore, puoi rilanciare.
Nei giochi fixed limit, gli importi della puntata sono fissati dagli stakes al tavolo. Per esempio, in un tavolo $5/$10, le puntate sono $5 nei primi due round, e $10 negli ultimi due.
Inoltre, nei giochi fixed limit ci può essere una puntata e tre rilanci per ciascun giro (bet, raise, re-raise, reraise). Dopo tre rilanci il giro di puntate è completato e viene distribuita la carta successiva (o, se si tratta dell'ultimo giro di puntate, si determina la mano migliore). Nel pot limit e nel no limit le puntate non sono limitate.
Ogni qual volta punti o rilanci tutte le tue chips rimanenti, sei in "all-in". Indipendentemente da ciò che fanno gli altri giocatori, non sei forzato a foldare la tua mano. Diversamente da ciò che si vede nei film western, ci sarà uno showdown senza dover puntare la propria casa per rimanere in gioco. Online si giocherà determinati stakes, quindi non dovrai mai puntare più del tuo saldo al tavolo, in una mano, per raggiungere lo showdown.
Quando sei all-in, fai call con tutte le tue chips e il piatto è diviso nel piatto principale e piatto secondario. Tutte le successive chips vengono aggiunte al piatto secondario.
Quando il giro è terminato e il giocatore in "all-in" non possiede una mano vincente, entrambi i piatti vanno alla mano vincente, come al solito.
Quando il giro è terminato e il giocatore in "all-in" possiede una mano vincente, il piatto principale va al giocatore in "all-in", mentre il piatto secondario va alla seconda mano migliore.
Quando vanno all-in diversi giocatori, vengono creati tanti piatti secondari. I piatti sono divisi secondo la mano e l'ordine nel quale i giocatori vanno all-in. La mano più forte vince il piatto formato prima che sia andato all-in. La successiva mano più forte vince il piatto formato da quel punto fino a quando è andato all-in, e via dicendo.
Il giro di puntate continua fino a quando tutti i giocatori foldano o chiamano il terzo rilancio, o fino a che una puntata non venga chiamata da tutti i giocatori (eccetto chi ha puntato) senza nessun rilancio.
Il Six Plus Hold’em è una variante del Texas Hold‘em a mazzo ridotto. Al posto delle consuete 52 carte, dato che tutte le carte dal 2 al 5 (i 4 due, i 4 tre, i 4 quattro e i 4 cinque) sono rimosse dal mazzo, questo ne contiene solo 36, la cui carta più bassa è il 6 e la più alta è l'Asso. Il Six Plus Hold’em segue la stessa logica di gioco e struttura di puntate del classico Texas Hold’em. L'unica differenza sta nella forza della mano.
Gli assi possono essere ancora usati per la scala alta (AKQJT), così come per quella bassa (la cosiddetta wheel). Questo vuol dire che, nel Six Plus Hold’em, la mano A6789 equivale alla A2345 del Texas Hold’em, vale a dire la più bassa scala possibile in entrambi i giochi.
Il Six Plus Hold’em ha inoltre una scala gerarchica di punti un po' diversa dal Texas Hold’em:
Le due differenze consistono nel fatto che il tris ora batte la scala, e che il colore batte il full. Questo cambiamento è dovuto alle diverse possibilità di chiudere i determinati punti, a causa della riduzione del mazzo rispetto alle classiche 52 carte dell'Hold’em.
L'Omaha segue le stesse regole del Texas Hold'em, ma con due eccezioni:
Il principio del gioco è lo stesso, ma queste due differenze richiedono una diversa strategia per giocare l'Omaha Poker. Inoltre, l'Omaha si gioca anche con la struttura di puntata pot limit.
Omaha Hi-Lo segue le stesse regole dell'Omaha normale, ma aggiunge un altro intreccio al gioco. Anziché avere tutti i giocatori in competizione per formare la migliore mano e vincere il piatto, il pot viene diviso in due e si dovrà formare due mani diverse dalle proprie carte:
Una mano Lo deve seguire ancora altre regole:
Quindi la "migliore" mano Lo possibile è asso, 2, 3, 4, 5.
Nell'Omaha Hi-Lo ciascun giocatore ha sempre una mano Hi (indipendentemente dal valore) ma non sempre ha una mano Lo a causa della regola che tutte le carte devono essere un 8 o una carta più bassa. Se nessun giocatore ha una mano Lo, il vincitore della mano Hi vince tutto il piatto incluso la parte lo.
Ci potrebbero essere diversi giocatori con la stessa mano Hi o la stessa mano Lo. A quel punto si divide la parte Hi del piatto o la parte lo a seconda del loro contributo al piatto.In ogni caso, il tuo obiettivo, come giocatore di Omaha Hi-Lo, è quello di effettuare uno "scoop" che significa vincere entrambi i piatti con la migliore mano Hi e la migliore Lo allo stesso tempo.7 Card Stud appartiene al gruppo dei "giochi stud". Questa tipologia di giochi non utilizzano le carte comuni. Ogni giocatore, invece, riceve un determinato numero di carte e deve formare la combinazione migliore da queste. Il gioco, solitamente, si gioca utilizzando la struttura di puntata fixed limit.
1. Ante pagate: Ogni giocatore deve pagare una piccola tassa per partecipare in ciascuna mano che andrà a contribuire in ciascun piatto – le ante.
2. Distribuite le carte coperte: Ciascun giocatore riceve due carte coperte (solo il giocatore può vederle) e una carta scoperta (tutti i giocatori possono vederla). La carta scoperta viene chiamata "upcard".
3. Primo giro di puntate: Il giocatore con la upcard più bassa inizia a puntare. Se due giocatori hanno la stessa upcard, decide il seme delle carte. L'ordine dei semi è discendente: picche, cuori, quadri, fiori. Il giocatore che inizia per primo può effettuare una puntata completa, o un "bring-in". Questa è più piccola della puntata completa, e ancora, come i "blind" in altre varianti, il giocatore deve solo aggiungere la differenza se la puntata è completata e decide di fare call. Gli altri giocatori possono fare call, completare la puntata o rilanciare.
4. Quarta street: I giocatori che sono ancora attivi nella mano ora ricevono un'altra carta scoperta, e inizia un altro giro di puntate. Questa volta, le puntate iniziano con il giocatore con la migliore combinazione di carte visibili. Questa volta non c'è un bring-in. Il primo giocatore può anche fare check e non pagare nulla nel piatto.
5. Quinta street: Viene distribuita un'altra carta scoperta a tutti i giocatori. A questo punto si hanno 2 carte coperte e 3 scoperte. Quindi si inizia nuovamente a puntare, ancora con il giocatore con la migliore combinazione di carte visibili.
6. Sesta street: Viene distribuita un'altra carta scoperta a tutti i giocatori e si avvia un altro giro di puntate come nella quinta street.
7. River: La settima e ultima carta viene distribuita, questa volta, coperta a tutti i giocatori rimasti in gioco e parte così l'ultimo giro di puntate allo stesso modo della quinta e della sesta street.
8. Showdown: i giocatori rimanenti formano la loro mano finale prendendo la migliore combinazione di cinque carte dalle sette che hanno ricevuto. Il giocatore con la migliore combinazione vince.
7 Card Stud Hi-Lo si gioca allo stesso modo del 7 Card Stud solo con l'aggiunta dello stesso principio HiLo utilizzato in Omaha Hi-Lo:
5 Card Stud è più o meno lo stesso gioco del 7 Card Stud ma con meno carte.
1. Ante pagate: Ogni giocatore deve pagare una piccola tassa per partecipare in ciascuna mano che andrà a contribuire in ciascun piatto – le ante.
2. Distribuite le carte coperte: Ciascun giocatore riceve due carte coperte (solo il giocatore può vederle)e una carta scoperta (tutti i giocatori possono vederla). La carta scoperta viene chiamata "upcard".
3. Primo giro di puntate: Il giocatore con la upcard più bassa inizia a puntare. Se due giocatori hanno lastessa upcard, decide il seme delle carte. L'ordine dei semi è discendente: picche, cuori, quadri, fiori. Ilgiocatore che inizia per primo può effettuare una puntata completa, o un "bring-in". Questa è più piccoladella puntata completa, e ancora, come i "blind" in altre varianti, il giocatore deve solo aggiungere ladifferenza se la puntata è completata e decide di fare call. Gli altri giocatori possono fare call, completarela puntata o rilanciare.
4. Terza street: I giocatori ancora attivi nella mano ora ricevono un'altra carta scoperta e comincia un altrogiro di puntate. Questa volta, le puntate iniziano con il giocatore con la migliore combinazione di cartevisibili. Questa volta non c'è un bring-in. Il primo giocatore può anche fare check e non pagare nulla nelpiatto.
5. Quarta street: Un'altra carta scoperta per tutti i giocatori. Quindi parte un altro giro di puntata, ancoracon il giocatore che possiede la migliore mano con le carte visibili.
6. River: Una quinta e ultima carta viene distribuita scoperta a tutti i giocatori rimanenti e parte il girofinale di puntate allo stesso modo della terza e della quarta street.
7. Showdown: I giocatori rimanenti ora comparano le loro carte. Colui con la migliore combinazione dicinque carte vince il piatto.
I giochi Twister sono tornei fast turbo con soli tre giocatori per tavolo.
Il vincitore viene premiato con un jackpot casuale che può raggiungere le migliaia di Euro per buy-in, apartire da €1. Il premio è determinato casualmente e presentato a tutti i giocatori al tavolo dopo l'inizio del torneo e prima di distribuire la prima mano.
La premiazione avviene nel formato winner-takes-all: l'intero montepremi è conseguito dal giocatore chevince il torneo.
I tornei Twister sono sempre disponibili sotto la voce "Poker" nella navigazione principale.
Qui puoi selezionare il buy-in e quanti tornei Twister vuoi giocare allo stesso tempo. Puoi giocare fino asei tornei Twister contemporaneamente.
L'importo vinto da un torneo Twister è mostrato in Conto > Il mio conto > Cronologia del torneo
Solo chi gioca a soldi reali può iscriversi ai tornei Twister.
Lo speed poker minimizza il tempo di attesa tra le mani e trasmette un senso di azione sempre in corso.
In generale lo Speed poker segue le regole fondamentali del poker e supporta il Texas Hold’em e l'Omaha.
Iscriviti a uno speed game
Naviga tra le tab dei "Poker" nella navigazione principale. Seleziona "Speed" per avere una panoramica ditutti i giochi Speed poker disponibili. Seleziona un gioco e fai click sul pulsante "Iscriviti" nella barra lateraleo fai doppio-click sulla voce per iscriverti.
Come giocare Speed poker
Dopo l'iscrizione a uno Speed poker, siederai automaticamente da solo su un tavolo virtuale con unanotifica che il gioco inizierà presto. Riceverai anche una notifica che nello speed game i blind sono postatiautomaticamente.
Quando una mano inizia rimani al tuo posto iniziale. Se vuoi sederti in una altro posto puoi utilizzarel'opzione "Prendi posto" su un posto vuoto (tasto destro del mouse) e sarai spostato immediatamentesul posto selezionato.
Un nuovo pulsante Speed Fold sarà aggiunto ai tavoli cash speed. Puoi utilizzarlo per foldare velocementela mano che non ti piace. Facendo click su, istantaneamente o con un minimo di ritardo, sarai spostato suun altro tavolo per una nuova mano. Il tasto di selezione rapida per lo speed fold è F1.
Quando vai in modalità sit-out, sarai spostato su un altro tavolo virtuale vuoto e siederai da solo. Puoiutilizzare il pulsante "Sono ritornato" per ritornare nuovamente in gioco.
Seguendo le regole generali del poker, quando sei in modalità sit-out per più di 5 minuti, verrai rimossodallo speed game. Puoi anche lasciare uno speed game chiudendo semplicemente il tavolo.
Limitazioni Speed poker
Quando si gioca contemporaneamente su speed game e tavoli normali, non ci sono altre limitazionirispetto al solito – si possono aprire massimo 16 tavoli alla volta, non importa se cash, tornei o tavoli speedgame.
Esiste una limitazione di 10 tavoli per uno speed game, ma se, per esempio, giochi su 8 tavoli inun'occasione e 8 in un'altra, allora puoi giocare su 16 tavoli allo stesso tempo.
Non esistono Speed Hold’em cash privati; sono tutti aperti per giocatori provenienti da qualsiasi cardroom.
Una mano di poker consiste nella migliore combinazione possibile di cinque carte.
I 10 livelli della mano di poker
Nella sezione sottostante puoi leggere i dieci livelli del valore della mano di "poker Hi" come il Texas
Hold'em dove l'obiettivo è formare la migliore combinazione possibile di cinque carte.
Scala dello stesso seme dal 10 all'asso.
Esempio: 10D, JD, QD, KD, AD
Scala Colore
Cinque carte in sequenza dello stesso colore.
Esempio: 5H, 6H, 7H, 8H, 9H
Poker
Quattro carte dello stesso valore.
Esempio: 7C, 7D, 7H, 7S
Full
Tre carte di un valore più una Coppia. Quando più giocatori con Full, vince quello con il più alto valore delgruppo delle tre carte.
Esempio: 4H, 4C, 4S, JD, JS
Colore
Cinque carte dello stesso seme. Quando più giocatori con Colore, vince quello con la carta più alta.
Esempio: 10H, 2H, JH, 4H, AH
Scala
Cinque carte consecutive. Quando più giocatori con Scala, vince quello con la carta più alta. L'asso puòessere considerato sia alto che basso (ma non alto e basso nella stessa mano).
Esempio: 6, 7, 8, 9, 10; the suit is irrelevant.
Tris
Tre carte dello stesso valore.
Esempio: 7H, 7D, 7S.
Doppia Coppia
Due coppie diverse, ognuna formata da carte dello stesso valore. Quando più giocatori hanno DoppiaCoppia dello stesso valore, vince la mano con la carta più alta al di fuori delle carte accoppiate.
Esempio: 9D, 9S, QC, QD
Coppia
Due carte dello stesso valore. Quando più giocatori hanno due coppie, vince la Coppia più alta. Quandohanno sono dello stesso livello, vince la mano con la carta più alta al di fuori dalla Coppia.
Esempio: 8C, 8D
Carta Alta
Quando nessun giocatore forma una delle combinazioni sopra elencate, vince la mano con la carta più alta.
Nel Razz e per l'Omaha Hi-Lo e il 7 Card Stud Hi-Lo, il tuo obiettivo è quello di formare la mano più bassapossibile. Gli assi sono le carte più basse e valgono uno. Non esistono Scala e Colore.
La migliore mano possibile da formare nel gioco "Lo" è A,2,3,4,5. La successiva è A,2,3,4,6 e così via.